Report informazioni per il comune selezionato.
Si riportano informazioni relative ai dati geografici del comune italiano (posizione geografica, altezza sul livello del mare, superfice area comunale) inoltre si riportano le corrispondenze delle zone climatiche, dell'area sismica ed indicazioni per il rispetto del Dlgs 311 (indicazione della prestazione isolante dei serramenti)
Print Agrigento | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dati geografici: Altezza S.l.m 230 Supefrice Kmq 245,3206 Regione: Sicilia Posizione geografica: Isole Provincia di Agrigento - AG Capoluogo di provincia
|
||||||||||
Gradi giornoI Gradi Giorno (GG) sono calcolati come la sommatoria, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle differenze giornaliere (solo positive) tra la temperatura convenzionale ideale per l'ambiente riscaldato (20°C), e la temperatura media giornaliera dell’ambiente esterno. Se il valore della differenza è negativo, non viene preso in considerazione perché, in base alle convenzioni stabilite, in tal caso non occorre riscaldare l'ambiente abitativo. Un valore di Gradi Giorno basso indica che le temperature esterne sono molto vicine alla temperatura convenzionalmente stabilita per l’ambiente riscaldato (20°C) e che quindi il clima è meno rigido. Un valore di Gradi Giorno elevato indica, invece, che le temperature giornaliere risultano spesso inferiori ai 20°C e che quindi il clima è più rigido. gradi giorno Zone climaticheLe zone climatiche sono accomunate da temperature medie simili, e quindi da un valore di Gradi Giorno simile. Le zone climatiche (anche dette fasce climatiche) vengono individuate in base ai Gradi Giorno e sono sei (dalla A alla F); alla zona climatica A appartengono i comuni italiani per i quali il valore dei Gradi Giorno è molto basso e che di conseguenza si trovano in condizioni climatiche meno fredde (minore richiesta di riscaldamento) e così via fino alla zona climatica F, a cui appartengono i comuni italiani più freddi (maggiore richiesta di riscaldamento). Area sismicaTutti i comuni del territorio italiano sono stati classificati dal punto di vista sismico, attribuendo loro una specifica zona sismica in base all'intensità ed alla frequenza dei terremoti del passato, e prevedendo di conseguenza l’applicazione di specifiche norme per le costruzioni in funzione della sismicità. La classificazione sismica del territorio italiano è stata completamente aggiornata a partire dal 2003, distinguendo le seguenti quattro zone sismiche: classificazione sismica Per questo motivo è importante conoscere la zona sismica del comune nel quale si intende realizzare la costruzione. IL METEO DELLA TUA CITTA'
|
TiOplace è una tecnologia unica per il rivestimento di diversi materiali, come piastrelle, pareti, gallerie, facciate continue, che rende le superfici autopulenti.
Negli ambienti esterni le superfici trattate con TiOplace reagiscono all'azione dei raggi ultravioletti (sia prodotti dalla luce del sole che da fonti artificiali) decomponendo qualsiasi sostanza organica e neutralizzando gli ossidi d'azoto (NoX) con un effetto pulente. Questo processo fa sì che "TiOplace", oltre a rendere i materiali autopulenti, svolga anche un'azione depurante purificando l'aria.
Questo tipo di rivestimento può essere utilizzato anche per gli ambienti interni.
Negli spazi pubblici, l'uso di materiali trattati con la tecnologia "TiOplace" impedisce la propagazione di germi e batteri ed elimina i cattivi odori che derivano dalla loro azione.
TiOplace esprime l'essenza della filosofia tecnologica per un mondo più pulito: creare azioni benefiche all'insegna della massima igiene in perfetta sintonia con le esigenze degli utilizzatori e l'ambiente.